277 utenti


Libri.itMEDARDOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…SENZALIMITILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Dentro La Storia

Totale: 463

Terra e libertà - La scomparsa di Placido Rizzotto

Racconto di FEDERICO BETTUZZI

Terrore sui mari: Le navi corsare tedesche

Hilfskreuzer termine tedesco per definire gli incrociatori ausiliari utilizzati durante la seconda guerra mondiale, vere e proprie navi corsare della Kriefsmarine. Sembra strano leggere il termine "navi corsare" accostato alla marina tedesca nel secondo conflitto mondiale, ma le Hilfskreuzer, navi mercantili riadattate in navi militari, disponevano a bordo di una consistente riserva di fine bandiere ed attrezzature, allo scopo di potere velocemente cambiare aspetto durante le crociere, con una tattica che ricordava quelle delle navi corsare del 1700, ossia quella di ... continua

Terrorismo israeliano: L'attacco al King David Hotel

Da luogo di lusso a esilio dorato per capi di stato a quartier generale di un'amministrazione coloniale. Ma nella storia quasi centenaria del King David Hotel di Gerusalemme c'è soprattutto l'attentato della mattina del 22 luglio 1946 quando una potentissima carica esplosiva sgretolò un'intera ala, uccidendo 91 persone. La carica esplosiva, posizionata nel seminterrato, è l'ultimo atto di sfida dei terroristi dell'Irgun nel braccio di ferro con gli inglesi in una regione, quella palestinese, dove già si vive la tragedia di due popoli.

The Imitation Game: La vera storia dei magnifici 5 di Cambridge

Cambridge, anni 30, in una delle università più importanti e famose del mondo, 5 uomini, Kim Philby, Guy Burgess, Donald Maclean, Anthony Blunt e John Cairncross, cominciarono a collaborare, inviando preziose informazioni, con l'Unione Sovietica. Dal progetto Manhattan al progetto Venona, la collaborazione tra i cinque agenti doppiogiochisti e l'allora Unione Sovietica coprì un'arco di tempo a partire dagli anni 30 fino al periodo della guerra fredda.

The rock: La vera storia di Alcatraz

Per quasi trent'anni è stato lo spauracchio dei criminali d'America, assurgendo al mito di carcere da cui era impossibile scappare. Costruito su una fortificazione del XIX secolo, lo stabilimento penale di Alcatraz ha accolto varie tipologie di reclusi: prigionieri della guerra civile, nativi americani, disertori, spagnoli, obiettori di coscienza, rapinatori, ladri, assassini, mafiosi del calibro di Al Capone. Chiuso nel 1963 a causa dei costi eccessivi di gestione, mantiene ancora oggi una sinistra nomea secondo cui nessuno sia mai riuscito a scappare vivo dalle ... continua

Tommaso Buscetta - Il boss dei due mondi

Lo chiamavano "il capo dei due mondi", ma era solo un soldato. Gli amici lo chiamavano con il diminutivo di Masino, altri lo avrebbero poi definito traditore. Un solo termine, però, ha dato davvero fastidio a Tommaso Buscetta: "Non sono un pentito", ha detto, ribadendo la volontà di far luce sulle deviazioni di Cosa Nostra senza rinnegare il proprio passato criminale. Cosmopolita, amante delle belle donne, interlocutore privilegiato di Giovanni Falcone, Buscetta ha attraversato la storia della malavita e della società italiana lasciando segni indelebili. ... continua

Tony Chichiareli - La rapina del secolo

Nella notte tra il 23 ed il 24 marzo 1984 venne compiuto, l'assalto alla Brink's Securmark.Il deposito, che faceva capo ad una catena bancaria di Michele Sindona venne preso di mira nella notte da 4 uomini, che, senza sparare un colpo portarono via denaro contante, oro e preziosi per un valore di 35 miliardi di lire.
La mente di quella che venne chiamata, la rapina del secolo, era Tony Chichiarelli falsario legato non solo alla Banda della Magliana, ma anche al caso Moro, al caso Pecorelli ed ad altri eventi che hanno segnato la cronaca nera d'Italia tra gli anni 70 ... continua

Totalitarismi: Il virus d'Europa

Dal 1920 in avanti, gli Stati totalitari si affermano come modello dominante. Quasi come un virus, il contagio parte dai Paesi travolti dalle crisi successive alla Grande Guerra e li avvolge: l'Ungheria di Horty è la prima nazione a cadere vittima del contagio, segue l'Italia di Mussolini per poi assistere ad un continuo propagarsi con nuove forme (il Portogallo di Salazar, la dittatura dei monarchi nei Balcani, la guerra civile spagnola). Eppure, alcuni Stati europei riescono ad evitare di essere avvolti dalla pericolosa nube dell'autoritarismo, ognuno con ricette ... continua

Tra le fiamme e il mare: La battaglia di Dunkerque

Tra la fine di maggio e l'inizio di giugno del 1940, la Francia era in agonia sotto il potente colpo di scimitarra tedesco. Oltre 400mila soldati inglesi, francesi e belgi ammassati sulle spiagge di Dunkerque: l'Heer a sorpresa stringe l'assedio ma non attacca, Hitler ha altri piani, mentre a Londra scatta il piano per un'enorme evacuazione. In una decina di giorni 700 imbarcazioni, tra cacciatorpediniere e pescherecci, fanno la spola tra Dover e il porto francese per portare in salvo quanti più uomini possibile mentre nel cielo infuria la battaglia e in un minuscolo ... continua

Tra tradimento e complicità: I collaborazionisti del Terzo Reich

Complici degli occupanti nazisti, traditori delle proprie nazioni, criminali, disertori, reclutatori di soldati: sono i collaborazionisti, figure emerse nel corso della Seconda Guerra Mondiale al fianco del regime hitleriano. Quisling, Mussert, Degrelle, Laval, Petain, Vlassov, al-Husseini sono probabilmente i nomi più famosi di una categoria che viene ancora oggi ricordata con disprezzo in gran parte d'Europa.